Autore, Tiziano Vecellio ; Data, 1548 ; Tecnica, olio su tela ; Dimensioni, 493×227 cm ; Ubicazione, Chiesa di Santa Maria Assunta detta I Gesuiti, Venezia. Il Martirio di san Lorenzo è un'opera di Tiziano, eseguita ad olio su tela, secondo l'ipotesi più accreditata, nel 1548. Altri datano il dipinto 1558. È conservato nella chiesa dei Gesuiti di Venezia. Secondo la tradizionale iconografia, mostra il santo mentre viene bruciato sulla graticola, in una scena altamente drammatica. Un boia lo.
Tiziano Vecellio - Il Martirio di San Lorenzo - 1547/49 - Chiesa di Santa Maria Assunta Venezia. Il martirio di San Lorenzo, dipinto da Tiziano Vecellio, rappresenta un capolavoro che racchiude la forza e la spiritualità di un momento di estrema sofferenza. Quest’opera d’arte, realizzata nella metà del XVI secolo, narra la storia di Lorenzo, uno dei primi martiri cristiani, bruciato vivo su una griglia.
Il Martirio di San Lorenzo di Tiziano: per una storia dei ...
Il Martirio di san Lorenzo è un'opera di Tiziano, eseguita ad olio su tela, secondo l'ipotesi più accreditata, nel Altri datano il dipinto È conservato nella chiesa dei Gesuiti di Venezia.
Martirio di san Lorenzo (Tiziano) - Wikipedia
L’opera Martirio di S. Lorenzo è un dipinto realizzato dal famoso pittore italiano Tiziano Vecellio nel Raffigura la scena del martirio di San Lorenzo, uno dei primi martiri cristiani. Nel dipinto, San Lorenzo viene rappresentato come un giovane santo, legato ad una griglia di ferro ardente come parte del suo supplizio. Opere di Tiziano - Wikipedia
Il Martirio di San Lorenzo di Tiziano Vecellio, opera fino a tempi recenti conservata nella chiesa Chiesa di Santa Maria Assunta (detta I Gesuiti) nel Sestiere di Cannaregio a Venezia, fu realizzata dall'artista cadorino in un arco temporale piuttosto ampio, tra il e il Crocifissione (Tiziano Ancona) - Wikipedia
Il grandioso dipinto di Tiziano, oggi sul primo altare a sinistra, venne commissionato da Lorenzo Massolo nel ma venne realizzato da Tiziano molto tempo dopo. Raffigura il martirio del santo arso sulla graticola in uno dei più spettacolari notturni della storia dell’arte dove si scontrano la luce del fuoco, delle fiaccole e quella.
"Il martirio di San Lorenzo" di Tiziano -
Appunto di storia dell’arte sull’opera “Il martirio di San Lorenzo“ Realizzata dall’artista Tiziano Vecellio. Martirio di san Lorenzo (Tiziano) - Wikiwand Il Martirio di San Lorenzo di Tiziano Vecellio, opera fino a tempi recenti conservata nella chiesa Chiesa di Santa Maria Assunta (detta I Gesuiti) nel Sestiere di Cannaregio a Venezia, fu realizzata dall'artista cadorino in un arco temporale piuttosto ampio, tra il 1547-1548 e il 1558.Martirio di San Lorenzo - Titian, Tiziano Vecellio - Work ... Nell’ultima fase della sua carriera, Tiziano diede vita a un linguaggio pittorico realista, comunicativo e intenso grazie al magistrale utilizzo del colore materico, denso, a pennellate grossolane. La luce si fa più cupa e più contrastata e la drammaticità si accentua: emblematico di questa svolta è il Martirio di san Lorenzo. Questa.engramma - la tradizione classica nella memoria occidentale n.217 Al primo elenco opere di Tiziano Sull’opera: “Il martirio di San Lorenzo” è un dipinto autografo di Tiziano Vecellio, realizzato con tecnica a olio (presumibilmente su tavola, poi trasferito su tela) nel 1548-59, misura 500 x 280. cm. ed è custodito nella Chiesa dei Gesiati a Venezia. Il Martirio di San Lorenzo dell’Escorial: tra antichità ...
Al primo elenco opere di Tiziano Sull’opera: “Il martirio di San Lorenzo” è un dipinto autografo di Tiziano Vecellio, realizzato con tecnica a olio (presumibilmente su tavola, poi trasferito su tela) nel , misura x cm. ed è custodito nella Chiesa dei Gesiati a Venezia. Martirio di San Lorenzo: Il capolavoro di Tiziano che ...
Il Martirio di san Pietro da Verona era un dipinto a olio su tavola trasportato su tela (x cm) di Tiziano, databile al e oggi perduto. Si trovava nella basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia dove fu distrutto da un incendio nel Oggi si trova in loco una copia seicentesca di Johann Carl Loth.